Expo 1985 (Tsukuba)

Abbozzo Expo
Questa voce sull'argomento Expo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Expo 1985
Esposizione specializzata
StatoBandiera del Giappone Giappone
CittàTsukuba
TemaL'abitazione e i suoi dintorni - Scienza e Tecnologia per l'uomo a casa
Periododal 17 marzo
al 16 settembre
Partecipanti111 Paesi
1 regioni/città
2 organizzazioni
18 aziende
Visitatori20 milioni
Area101,6 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Expo 1985Expo 1986
Bandiera della Bulgaria Plovdiv Bandiera del Canada Vancouver
 
Manuale

L'Esposizione specializzata 1985 si svolse a Tsukuba, Giappone, dal 17 marzo al 16 settembre con il tema L'abitazione e i suoi dintorni - Scienza e Tecnologia per l'uomo a casa. Più di 20 milioni di visitatori presero parte all'evento.

Tema

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento tecnologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sito

L'area scelta per ospitare Expo '85 aveva un'estensione di circa 100 ha. Venne suddivisa in otto zone contraddistinte da lettere dalla A alla H.

Partecipanti

La Expo '85 di Tsukuba vide la partecipazione di 111 Paesi.

Paesi partecipanti
Africa
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Bandiera del Kenya Kenya Bandiera del Senegal Senegal Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera dello Zambia Zambia
Asia
Bandiera del Brunei Brunei Bandiera della Cina Cina Bandiera dell'Egitto Egitto Bandiera delle Filippine Filippine
Bandiera dell'Indonesia Indonesia Bandiera dell'Iran Iran Bandiera del Giappone Giappone Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Bandiera del Nepal Nepal Bandiera delle Seychelles Seychelles Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka Bandiera della Thailandia Thailandia
Bandiera della Turchia Turchia
Americhe
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera del Belize Belize Bandiera del Canada Canada Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera della Giamaica Giamaica Bandiera di Panama Panama Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Europa
Bandiera del Belgio Belgio Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera della Francia Francia bandiera Germania Ovest
Bandiera dell'Italia Italia Bandiera del Portogallo Portogallo Bandiera del Regno Unito Regno Unito Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Oceania
Bandiera dell'Australia Australia Bandiera delle Figi Figi Bandiera delle Kiribati Kiribati Bandiera di Nauru Nauru
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea Bandiera di Samoa Samoa Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Bandiera delle Tonga Tonga
Bandiera di Tuvalu Tuvalu Bandiera di Vanuatu Vanuatu
Organizzazioni
Organizzazione delle Nazioni Unite Comunità economica europea OCSE Asian Development Bank
Aziende
Hitachi Toshiba Mitsui Sumitomo Group
UCC Ueshima Coffee Co. NTT Kōdansha Mitsubishi
IBM Karumakan Fujitsu TDK
Matsushita Fuyo Group Sony Daiei
NEC Shūeisha

La Prefettura di Ibaraki, regione che ospitò l'Expo, organizzò un padiglione proprio.

Padiglioni nazionali

Padiglione della Toshiba
Padiglione della Hitachi

Il sito espositivo venne organizzato tale per cui alcune strutture, potessero ospitare uno o più padiglioni nazionali ma anche quelli delle organizzazioni presenti. Alcune nazioni esposero in più strutture:

Padiglioni delle organizzazioni

Nella zona C il padiglione della Organizzazione delle Nazioni Unite ospitò anche tutte le organizzazioni e commissioni che di essa fan parte.

Alcune organizzazioni internazionali condividevano le strutture espositive con i Paesi ospiti.

Immagine della Expo

Il logo della Expo di Tsukuba voleva rappresentare un'immagine del futuro, incorporando l'Universo, la Terra, L'Uomo la Scienza e l'Arte. Il triangolo blu con all'interno due anelli paralleli voleva simboleggiare il monte Tsukuba, punto di osservazione verso un futuro migliore, e i suoi tre lati i tre temi centrali della Expo: uomo, abitazione e l'ambiente. I due anelli simboleggiano invece l'armonia tra Uomo e Scienza. Venne disegnato da Ikko Tanaka.

Mascotte

La mascotte della Expo 1985 venne selezionata tra i disegni di tutti i bambini delle scuole giapponesi. Il vincitore fu Maki Takagaki, che disegnò Cosmo Hoshimaru, un piccolo alieno.

Galleria d'immagini

  • Francobolli commemorativi
    Francobolli commemorativi
  • Timbro postale commemorativo
    Timbro postale commemorativo
  • 500 yen emessi in occasione della Expo 1985
    500 yen emessi in occasione della Expo 1985

Bibliografia

  • Tsukuba - la città di Mazinga e del treno magnetico (JPG), in LIST, anno 3, n. 5, Roma, EDICOMP, maggio 1985, pp. 14-16, OCLC 955780660.
  • Tsukuba - scienza come business (JPG), in LIST, anno 3, n. 8/9, Roma, EDICOMP, agosto/settembre 1985, pp. 18-19, OCLC 955780660.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Expo 1985 (Tsukuba)

Collegamenti esterni

  • (EN) Expo ’85, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Sito web amatoriale sulla Expo '85, su geocities.co.jp. URL consultato il 25 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2008).
  • Mappa dell'area espositiva di Expo '85 (JPG), su worldsfairphotos.com.
  • Padiglione italiano, su sartogoarchitetti.it. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147813735 · LCCN (EN) n85163064 · GND (DE) 1091741115 · J9U (ENHE) 987011426698405171 · NDL (ENJA) 00954375 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85163064