Ermenegildo Costantini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ermenegildo Costantini (Roma, 1731 – Roma, 1791) è stato un pittore italiano.

Biografia

Pittore romano allievo di Marco Benefial presenta un linguaggio pittorico neo-barocco che tendeva al grandioso ed al decorativo. Eseguì affreschi nelle chiese di Roma e Velletri.

Opere

Affresco La gloria di San Stanislao, Chiesa di Santo Stanislao dei Polacchi, Roma
  • La gloria di S. Stanislao, affresco nella Chiesa di Santo Stanislao dei Polacchi, Roma.
  • Sant'Antonio Abate, la Vergine e Sant'Anna, nella cappella di Sant'Anna nella Chiesa di Gesù e Maria, Roma, 1765.
  • Cappella del SS.mo Sacramento, Basilica Cattedrale di San Clemente, Velletri.
  • Galleria del Palazzo Antici, Recanati.
  • Pala di San Nicola da Tolentino, copia opera di Raffaello, Pinacoteca comunale, Città di Castello, 1791.
  • Glorificazione di Casa Borghese, affresco nella Sala dell'Udienza di Palazzo Borghese, Roma, 1767.
  • Pala S. Teresa d'Avila, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Lucera, 1759.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95832323 · Europeana agent/base/144502 · ULAN (EN) 500024476 · WorldCat Identities (EN) viaf-95832323
  Portale Biografie
  Portale Pittura