Equazione di Lagrange

In matematica, l'equazione di Lagrange, anche nota come equazione di d'Alembert o equazione di d'Alembert-Lagrange, che prende il nome da Jean d'Alembert e Joseph Louis Lagrange, è un'equazione differenziale del primo ordine della forma:

y = x f ( y ) + g ( y ) {\displaystyle y=xf(y')+g(y')}

dove f {\displaystyle f} e g {\displaystyle g} sono funzioni reali derivabili note. La precedente è talvolta ottenuta riducendo (se possibile) l'equazione:

h ( y ) = x f ( y ) + y g ( y ) {\displaystyle h(y')=x\,f(y')+y\,g(y')}

Un caso particolare è l'equazione di Clairault.

Metodo risolutivo

Ponendo y = z {\displaystyle y'=z} , si riscrive:

y = x f ( z ) + g ( z ) {\displaystyle y=xf(z)+g(z)}

Derivando rispetto a x {\displaystyle x} , si ottiene:

z f ( z ) = d z d x [ x f ( z ) + g ( z ) ] {\displaystyle z-f(z)={\frac {dz}{dx}}[xf'(z)+g'(z)]}

Se il primo termine, uguagliato a zero, ha delle radici z 1 , , z n {\displaystyle z_{1},\cdots ,z_{n}} , la funzione z {\displaystyle z'} è nulla per quei valori. Si hanno quindi delle soluzioni particolari:

y = z k x + g ( z k ) k { 1 , , n } {\displaystyle y=z_{k}x+g(z_{k})\qquad k\in \{1,\cdots ,n\}}

Laddove f ( z ) {\displaystyle f(z)} è diversa da z {\displaystyle z} , si può riscrivere l'equazione derivata come:

d x d z = x f ( z ) z f ( z ) + g ( z ) z f ( z ) {\displaystyle {\frac {dx}{dz}}=x{\frac {f'(z)}{z-f(z)}}+{\frac {g'(z)}{z-f(z)}}\qquad *}

che è un'equazione differenziale lineare del primo ordine in x {\displaystyle x} , la cui soluzione può essere ricercata con i metodi usuali. Sia x = h ( z , C ) {\displaystyle x=h(z,C)} tale soluzione; allora la soluzione parametrica dell'equazione di d'Alembert è:

{ x = h ( z , C ) y = f ( z ) h ( z , C ) + g ( z ) {\displaystyle \left\{{\begin{matrix}&{x=h(z,C)}\\&{y=f(z)h(z,C)+g(z)}\qquad **\\\end{matrix}}\right.}

Esempio

Sia dato:

y = x y 2 + 3 2 y 2 y 3 {\displaystyle y=xy'^{2}+{\frac {3}{2}}y'^{2}-y'^{3}}

Per trovare le soluzioni di z f ( z ) {\displaystyle z-f(z)} :

z z 2 = 0 z { 0 , 1 } {\displaystyle z-z^{2}=0\Rightarrow z\in \{0,1\}}

le soluzioni particolari sono:

{ y = 0 y = x + 1 2 {\displaystyle \left\{{\begin{matrix}&{y=0}\\&{y=x+{\frac {1}{2}}}\\\end{matrix}}\right.}

Applicando la {\displaystyle *} si ottiene la scrittura:

d x d z = 2 x 1 z + 3 z z 2 z z 2 {\displaystyle {\frac {dx}{dz}}={\frac {2x}{1-z}}+3{\frac {z-z^{2}}{z-z^{2}}}}

la cui soluzione è:

x = z 1 + 1 + c ( z 1 ) 2 {\displaystyle x=z-1+{\frac {1+c}{(z-1)^{2}}}}

Sostituendo nella {\displaystyle **} si ha:

{ x = z 1 + 1 + c ( z 1 ) 2 y = z 2 ( z 1 + 1 + c ( z 1 ) 2 ) + 3 2 z 2 z 3 {\displaystyle \left\{{\begin{matrix}&{x=z-1+{\frac {1+c}{(z-1)^{2}}}}\\&{y=z^{2}\left(z-1+{\frac {1+c}{(z-1)^{2}}}\right)+{\frac {3}{2}}z^{2}-z^{3}}\\\end{matrix}}\right.}

È possibile eliminare la z risolvendo una delle due equazioni sopra, e sostituendo. Ad esempio, la prima ha come soluzione reale

z = 3 ( c + 1 ) ( 27 + 27 c 4 x 3 ) 6 3 + 2 x 3 27 c 27 54 + x 2 9 3 ( c + 1 ) ( 27 + 27 c 4 x 3 ) 6 3 + 2 x 3 27 c 27 54 + 1 3 ( x + 3 ) {\displaystyle z={}^{3}{\sqrt {{\frac {\sqrt {(c+1)(27+27c-4x^{3})}}{6{\sqrt {3}}}}+{\frac {2x^{3}-27c-27}{54}}}}+{\frac {x^{2}}{9{}^{3}{\sqrt {{\frac {\sqrt {(c+1)(27+27c-4x^{3})}}{6{\sqrt {3}}}}+{\frac {2x^{3}-27c-27}{54}}}}}}+{\frac {1}{3}}(x+3)}

È evidente il motivo per cui, a parte fortunate eccezioni, si preferisce lasciare le soluzioni come parametriche.

Bibliografia

  • (EN) J.L. Lagrange, "Sur l'intégration d'une équation différentielle" J.A. Serret (ed.) , Oeuvres , 1 , G. Olms, reprint (1973) pp. 21–36
  • (EN) W.W. Stepanow, "Lehrbuch der Differentialgleichungen" , Deutsch. Verlag Wissenschaft. (1956)

Voci correlate

  • Equazione di Clairault

Collegamenti esterni

  • (EN) Equazione di Lagrange, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica