Ely Culbertson

Abbozzo giochi
Questa voce sugli argomenti sportivi statunitensi e giochi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Ely Culbertson (Vărbilău, 22 luglio 1891 – Brattleboro, 27 dicembre 1955) è stato un giocatore di bridge statunitense, artefice della diffusione del bridge negli Stati Uniti.

Biografia

Ely Culbertson nacque in Romania da Almon, ingegnere minerario, e dalla sua moglie russa Xenya Rogoznaya. Frequentò l'École des Sciences Économiques et Politiques alla Sorbona, e l'Università di Ginevra. Durante la sua formazione evidenziò un grande talento per le lingue: parlava infatti fluentemente il russo, l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e il ceco, sapeva leggerne altre cinque, e conosceva il latino e il greco classico. Nonostante l'educazione ricevuta, si rivelò essere un grande autodidatta. Dopo la Rivoluzione russa, Culbertson visse a Parigi e in altre città europee per quattro anni, sfruttando le sue abilità di giocatore di carte. Nel 1921 si spostò negli Stati Uniti, guadagnandosi da vivere giocando e vincendo ad Auction Bridge e a poker. Due anni dopo, sposò a Manhattan Josephine Murphy Dillon, insegnante di Auction Bridge e giocatrice di successo. Dopo il matrimonio, entrambi ebbero successo sia come giocatori che come insegnanti. Gradualmente, il nuovo Contract Bridge iniziò a soppiantare l'Auction Bridge, e Culbertson colse così l'occasione per affermarsi: pianificò una massiccia campagna pubblicitaria presentandosi come maestro nel nuovo gioco. In qualità di giocatore, organizzatore, teorico, editore di riviste, e team leader, fu una figura chiave per la diffusione del Contract Bridge negli anni trenta[1].

Note

  1. ^ Giochi di carte, vol. 1, Milano, Librex, 1969, pp. 32-33.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ely Culbertson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79280112 · ISNI (EN) 0000 0001 1678 5453 · LCCN (EN) n86098237 · GND (DE) 140456163 · J9U (ENHE) 987007271331405171 · NDL (ENJA) 00551494
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie