Eliezer Papo

La tomba di Rabbi Eliezer Papo a Silistra (Bulgaria)

Eliezer Papo (Saraybosna, 1786 – Silistra, 11 ottobre 1828) è stato un rabbino ottomano, rabbino della comunità di Silistra in Bulgaria (allora parte dell'Impero ottomano). È famoso per essere l'autore del Pele Yoetz, un'opera di mussar (etica ebraica) che offre indicazioni su come un ebreo dovrebbe comportarsi riguardo ogni aspetto della vita.

Nacque a Saraybosna, nella Bosnia Erzegovina parte dell'Impero ottomano (oggi Sarajevo). Si trasferì in Bulgaria all'età di 27 anni, vi morì nel 1828.[1]

Ha scritto il Pele Yoetz, la sua opera più conosciuta, così come Eleph Hamagen, Orot Eilim, Chesed L'Alaphim (sull'opera Orach Chaim), Yaalzu Chasidim (sul Sefer Chasidim), e Chodesh HaAviv.[2]

Una delle sue opere più conosciute è il Beit Tefillah, una raccolta di diverse preghiere per situazioni particolari che include anche una preghiera per il benessere del popolo ebraico. Un'edizione in ladino è stata pubblicata negli anni 60 del XIX secolo, e un'edizione in ebraico è stata pubblicata a Gerusalemme nel 1968.

La sua tomba a Silistra è oggi un luogo di pellegrinaggio per molti ebrei, con voli speciali da Israele e dal Sud America.[3]

Note

  1. ^ come riportato in una copia del Beit Tefillah del 1860.
  2. ^ come riportato da un'edizione del 1841di Chesed L'Alaphim stampata a Salonicco
  3. ^ Maariv, 12 Settembre, 2009, [1]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliezer Papo

Collegamenti esterni

  • The OU Biography on Rabbi Eliezer Papo
  • Rabbi Papo's grave
Controllo di autoritàVIAF (EN) 905600 · ISNI (EN) 0000 0000 8349 9038 · CERL cnp00571902 · LCCN (EN) n88063692 · GND (DE) 122839676 · BNF (FR) cb16230498m (data) · J9U (ENHE) 987007309388505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie