Elicitore

Abbozzo piante
Questa voce sugli argomenti piante e biochimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo biochimica

L'elicitore è un agente biotico o abiotico in grado di indurre, nella pianta, la biosintesi di metaboliti (fitoalessine[1])) implicati nelle risposte difensive.

Queste sostanze hanno, da alcuni anni, un impiego nelle biotecnologie finalizzate alla produzione di composti vegetali di interesse farmaceutico.

Elicitori largamente usati per stimolare la sintesi di metaboliti secondari nelle colture cellulari vegetali sono il metilgiasmonato, l'acido salicilico, l'estratto di lievito e il chitosano.

Note

  1. ^ Marinella Melis libreriauniversitaria.it Edizioni, 2014, 7 Biopesticidi, in Additivi e tossici negli alimenti, 2014, p. 373, ISBN 9788862924931. URL consultato il 21 novembre 2020.
  Portale Botanica
  Portale Chimica