Elettromoltiplicatore

Abbozzo
Questa voce sull'argomento spettrometria di massa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Un elettromoltiplicatore è un rivelatore/amplificatore di segnale usato su una notevole varietà di strumenti. Funziona tramite il processo di emissione secondaria: un elettrone bombarda un piatto di materiale metallico emissivo (dinodo) che emette da uno e tre elettroni.

Gli elettromoltiplicatori possono essere di due tipi:

  • Elettromoltiplicatori a dinodi separati. Se si utilizzano molti piatti e si applica un potenziale elettrico tra un piatto e un altro il processo si ripete su ogni piatto, amplificando il segnale.
  • Elettromoltiplicatori a dinodo continuo. Se si applica un gradiente di potenziale su un singolo piatto e si mettono due piatti parallelamente, l'elettrone primario e gli elettroni secondari rimbalzeranno tra i piatti per tutta la loro lunghezza ripetendo il processo di emissione molte volte e amplificando il segnale.

Gli elettromoltiplicatori trovano largo impiego in spettrometria di massa.

Voci correlate

  • Fotomoltiplicatore
  • Rivelatore multiplo

Collegamenti esterni

  • (EN) electron multiplier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Chimica
  Portale Fisica