Dytiscidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ditiscidi
Alcune specie di Dytiscidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaDytiscidae
Leach, 1815
Sottofamiglie
  • Agabinae
  • Colymbetinae
  • Copelatinae
  • Coptotominae
  • Dytiscinae
  • Hydrodytinae
  • Hydroporinae
  • Laccophilinae
  • Lancetinae
  • Matinae

I Ditiscidi (Dytiscidae Leach, 1815) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleoptera.[1]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Larva di ditiscide che preda un girino.

Sono caratterizzati da un estremo adattamento alla vita acquatica, non solo allo stadio larvale ma anche a quello adulto.

Sia le larve che gli insetti adulti sono temibili cacciatori anche di vertebrati come piccoli pesci, girini e piccoli anfibi che afferrano con le loro potenti mandibole.

Tassonomia

Comprende le seguenti sottofamiglie, tribù e generi:[2]

Agabus undulatus
Platambus maculatus
Acilius sulcatus
Colymbetes fuscus
Cybister japonicus
Dytiscus latissimus
Eretes sticticus
Limbodessus bennetti
Megaporus howitti
Laccophilus variegatus
  • Sottofamiglia Agabinae Thomson, 1867
    • Tribù Agabini Thomson, 1867
      • Genere Agabus Leach, 1817
      • Genere Agametrus Sharp, 1882
      • Genere Andonectes Guéorguiev, 1971
      • Genere Hydronebrius Jakovlev, 1897
      • Genere Hydrotrupes Sharp, 1882
      • Genere Ilybiosoma Crotch, 1873
      • Genere Ilybius Erichson, 1832
      • Genere Leuronectes Sharp, 1882
      • Genere Platambus Thomson, 1859
      • Genere Platynectes Régimbart, 1879
  • Sottofamiglia Colymbetinae Erichson, 1837
    • Tribù Anisomeriini Brinck, 1948
      • Genere Anisomeria Brinck, 1943
      • Genere Senilites Brinck, 1948
    • Tribù Carabdytini Pederzani, 1995
      • Genere Carabdytes Balke, Hendrich & Wewalka, 1992
    • Tribù Colymbetini Erichson, 1837
      • Genere Bunites Spangler, 1972
      • Genere Colymbetes Clairville, 1806
      • Genere Hoperius Fall, 1927
      • Genere Meladema Laporte, 1835
      • Genere Melanodytes Seidlitz, 1887
      • Genere Neoscutopterus J.Balfour-Browne, 1943
      • Genere Rhantus Dejean, 1833
      • Genere Rugosus García, 2001
  • Sottofamiglia Copelatinae Branden, 1885
    • Tribù Copelatini Branden, 1885
      • Genere Agaporomorphus Zimmermann, 1921
      • Genere Aglymbus Sharp, 1882
      • Genere Copelatus Erichson, 1832
      • Genere Lacconectus Motschulsky, 1855
      • Genere Liopterus Dejean, 1833
      • Genere Papuadytes Balke, 1998
  • Sottofamiglia Coptotominae Branden, 1885
    • Tribù Coptotomini Brinck, 1948
      • Genere Coptotomus Say, 1830
  • Sottofamiglia incertae sedis
    • Genere Cretodytes Ponomarenko, 1977
    • Genere Palaeodytes Ponomarenko, 1987
  • Sottofamiglia Dytiscinae Leach, 1815
    • Tribù Aciliini Thomson, 1867
      • Genere Acilius Leach, 1817
      • Genere Aethionectes Sharp, 1882
      • Genere Graphoderus Dejean, 1833
      • Genere Rhantaticus Sharp, 1882
      • Genere Sandracottus Sharp, 1882
      • Genere Thermonectus Dejean, 1833
      • Genere Tikoloshanes Omer-Cooper, 1956
    • Tribù Aubehydrini Guignot, 1942
      • Genere Notaticus Zimmermann, 1928
    • Tribù Cybisterini Sharp, 1880
      • Genere Austrodytes Watts, 1978
      • Genere Cybister Curtis, 1827
      • Genere Megadytes Sharp, 1882
      • Genere Onychohydrus Schaum & White, 1847
      • Genere Regimbartina Chatanay, 1911
      • Genere Spencerhydrus Sharp, 1882
      • Genere Sternhydrus Brinck, 1945
    • Tribù Dytiscini Leach, 1815
      • Genere Dytiscus Linnaeus, 1758
      • Genere Miodytiscus Wickham, 1911
    • Tribù Eretini Crotch, 1873
    • Tribù Hydaticini Sharp, 1880
      • Genere Hydaticus Leach, 1817
      • Genere Prodaticus Sharp, 1882
    • Tribù Hyderodini Miller, 2000
      • Genere Hyderodes Hope, 1838
  • Sottofamiglia Hydrodytinae Miller, 2001
    • Tribù Hydrodytini K.B.Miller, 2001
      • Genere Hydrodytes K.B.Miller, 2001
      • Genere Microhydrodytes K.B.Miller, 2002
  • Sottofamiglia Hydroporinae Aubé, 1836
    • Tribù Bidessini Sharp, 1880
      • Genere Africodytes Biström, 1988
      • Genere Allodessus Guignot, 1953
      • Genere Amarodytes Régimbart, 1900
      • Genere Anodocheilus Babington, 1841
      • Genere Bidessodes Régimbart, 1900
      • Genere Bidessonotus Régimbart, 1895
      • Genere Bidessus Sharp, 1882
      • Genere Borneodessus Balke, Hendrich, Mazzoldi & Biström, 2002
      • Genere Brachyvatus Zimmermann, 1919
      • Genere Clypeodytes Régimbart, 1894
      • Genere Comaldessus Spangler & Barr, 1995
      • Genere Crinodessus K.B.Miller, 1997
      • Genere Geodessus Brancucci, 1979
      • Genere Gibbidessus Watts, 1978
      • Genere Glareadessus Wewalka & Biström, 1998
      • Genere Hemibidessus Zimmermann, 1921
      • Genere Huxelhydrus Sharp, 1882
      • Genere Hydroglyphus Motschulsky, 1853
      • Genere Hypodessus Guignot, 1939
      • Genere Kintingka Watts & Humphreys, 1999
      • Genere Leiodytes Guignot, 1936
      • Genere Limbodessus Guignot, 1939
      • Genere Liodessus Guignot, 1939
      • Genere Microdessus Young, 1967
      • Genere Neobidessus Young, 1967
      • Genere Neoclypeodytes Young, 1967
      • Genere Pachynectes Régimbart, 1903
      • Genere Papuadessus Balke, 2001
      • Genere Peschetius Guignot, 1942
      • Genere Platydytes Biström, 1988
      • Genere Pseuduvarus Biström, 1988
      • Genere Sharphydrus Omer-Cooper, 1958
      • Genere Sinodytes Spangler, 1996
      • Genere Tepuidessus Spangler, 1981
      • Genere Trogloguignotus Sanfilippo, 1958
      • Genere Tyndallhydrus Sharp, 1882
      • Genere Uvarus Guignot, 1939
      • Genere Yola Gozis, 1886
      • Genere Yolina Guignot, 1936
    • Tribù Carabhydrini Watts, 1978
      • Genere Carabdytes Balke, Hendrich & Wewalka, 1992
      • Genere Carabhydrus Watts, 1978
    • Tribù Hydroporini Aubé, 1836
      • Genere Antiporus Sharp, 1882
      • Genere Barretthydrus Lea, 1927
      • Genere Canthyporus Zimmermann, 1919
      • Genere Chostonectes Sharp, 1882
      • Genere Deronectes Sharp, 1882
      • Genere Etruscodytes Mazza, Cianferoni & Rocchi, 2013 [3]
      • Genere Graptodytes Seidlitz, 1887
      • Genere Haideoporus Young & Longley, 1976
      • Genere Heterosternuta Strand, 1935
      • Genere Hydrocolus Roughley & Larson, 2000
      • Genere Hydroporus Clairville, 1806
      • Genere Iberoporus Castro & Delgado, 2001
      • Genere Laccornellus Roughley & Wolfe, 1987
      • Genere Lioporeus Guignot, 1950
      • Genere Megaporus Brinck, 1943
      • Genere Metaporus Guignot, 1945
      • Genere Nebrioporus Régimbart, 1906
      • Genere Necterosoma W.J. Macleay, 1871
      • Genere Neoporus Guignot, 1931
      • Immagine di [[Graphoderus bilineatus]]
        Graphoderus bilineatus
        Genere Nirripirti Watts & Humphreys, 2001
      • Genere Oreodytes Seidlitz, 1887
      • Genere Paroster Sharp, 1882
      • Genere Porhydrus Guignot, 1945
      • Genere Pteroporus Guignot, 1933
      • Genere Sanfilippodytes Franciscolo, 1979
      • Genere Scarodytes Gozis, 1914
      • Genere Sekaliporus Watts, 1997
      • Genere Siamoporus Spangler, 1996
      • Genere Siettitia Abeille de Perrin, 1904
      • Genere Sternopriscus Sharp, 1882
      • Genere Stictonectes Brinck, 1943
      • Genere Stictotarsus Zimmermann, 1919
      • Genere Stygoporus Larson & LaBonte, 1994
      • Genere Suphrodytes Gozis, 1914
      • Genere Tiporus Watts, 1985
      • Genere Trichonectes Guignot, 1941
    • Tribù Hydrovatini Sharp, 1880
      • Genere Hydrovatus Motschulsky, 1853
      • Genere Queda Sharp, 1882
    • Tribù Hygrotini Portevin, 1929
      • Genere Heroceras Guignot, 1950
      • Genere Herophydrus Sharp, 1882
      • Genere Hygrotus Stephens, 1828
      • Genere Hyphoporus Sharp, 1882
      • Genere Procoelambus Théobald, 1937
    • Tribù Hyphydrini Gistel, 1848
      • Genere Agnoshydrus Biström, Nilsson & Wewalka, 1997
      • Genere Allopachria Zimmermann, 1924
      • Genere Andex Sharp, 1882
      • Genere Anginopachria Wewalka, Balke & Hendrich, 2001
      • Genere Coelhydrus Sharp, 1882
      • Genere Darwinhydrus Sharp, 1882
      • Genere Desmopachria Babington, 1841
      • Genere Dimitshydrus Uéno, 1996
      • Genere Heterhydrus Fairmaire, 1869
      • Genere Hovahydrus Biström, 1982
      • Genere Hydropeplus Sharp, 1882
      • Genere Hyphovatus Wewalka & Biström, 1994
      • Genere Hyphydrus Illiger, 1802
      • Genere Microdytes J.Balfour-Browne, 1946
      • Genere Pachydrus Sharp, 1882
      • Genere Primospes Sharp, 1882
    • Tribù Laccornini Wolfe and Roughley, 1990
      • Genere Laccornis Gozis, 1914
    • Tribù Methlini Branden, 1885
      • Genere Celina Aubé, 1837
      • Genere Methles Sharp, 1882
    • Tribù Schistomerini Palmer, 1957
      • Genere Schistomerus Palmer, 1957
    • Tribù Vatellini Sharp, 1880
      • Genere Calicovatellus K.B.Miller & Lubkin, 2001
      • Genere Derovatellus Sharp, 1882
      • Genere Vatellus Aubé, 1837
    • Tribù incertae sedis
      • Genere Hydrodessus J.Balfour-Browne, 1953
      • Genere Kuschelydrus Ordish, 1976
      • Genere Morimotoa Uéno, 1957
      • Genere Phreatodessus Ordish, 1976
      • Genere Terradessus Watts, 1982
      • Genere Typhlodessus Brancucci, 1985
  • Sottofamiglia Laccophilinae Gistel, 1848
    • Tribù Agabetini Branden, 1885
      • Genere Agabetes Crotch, 1873
    • Tribù Laccophilini Gistel, 1848
      • Genere Africophilus Guignot, 1948
      • Genere Australphilus Watts, 1978
      • Genere Japanolaccophilus Satô, 1972
      • Genere Laccodytes Régimbart, 1895
      • Genere Laccophilus Leach, 1815
      • Genere Laccoporus J.Balfour-Browne, 1939
      • Genere Laccosternus Brancucci, 1983
      • Genere Napodytes Steiner, 1981
      • Genere Neptosternus Sharp, 1882
      • Genere Philaccolilus Guignot, 1937
      • Genere Philaccolus Guignot, 1937
      • Genere Philodytes J.Balfour-Browne, 1939
  • Sottofamiglia Lancetinae Branden, 1885
    • Tribù Lancetini Branden, 1885
      • Genere Lancetes Sharp, 1882
  • Sottofamiglia Matinae Branden, 1885
    • Tribù Matini Branden, 1885
      • Genere Allomatus Mouchamps, 1964
      • Genere Batrachomatus Clark, 1863
      • Genere Matteo Aubé, 1836

Note

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
  2. ^ Dytiscidae (TXT), su Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  3. ^ G. Mazza, F. Cianferoni & S. Rocchi, Etruscodytes nethuns n. gen., n. sp.: the first phreatic water beetle from Italy (Coleoptera: Dytiscidae: Hydroporinae), in Italian Journal of Zoology, 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui ditiscidi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sui ditiscidi

Collegamenti esterni

  • Video sulle temibili mandibole di una larva di Ditisco www.youtube.com
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007567955605171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi