Diamond Games 2015 - Doppio

Diamond Games 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues
Bandiera della Spagna Arantxa Parra Santonja
FinalistiBandiera del Belgio An-Sophie Mestach
Bandiera del Belgio Alison Van Uytvanck
Punteggio6–4, 3–6, [10–5]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Diamond Games 2015.

Le detentrici del titolo erano del 2008 erano Cara Black and Liezel Huber. Il titolo è stato vinto da Anabel Medina Garrigues e Arantxa Parra Santonja che hanno battuto la coppia di casa An-Sophie Mestach e Alison Van Uytvanck con il punteggio di 6–4, 3–6, [10–5].

Teste di serie

  1. Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues / Bandiera della Spagna Arantxa Parra Santonja (Campionesse)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek / Bandiera della Romania Monica Niculescu (ritirate, quarti di finale)
  1. Bandiera della Polonia Klaudia Jans-Ignacik / Bandiera della Slovenia Andreja Klepač (quarti di finale)
  2. Bandiera del Canada Gabriela Dabrowski / Bandiera della Polonia Alicja Rosolska (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
7 6
 Bandiera della Romania E Bogdan
 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar
5 0 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 6
 Bandiera dell'Austria S Klemenschits
 Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'eva
3 4  Bandiera della Rep. Ceca K Koukalová
 Bandiera della Slovacchia M Rybáriková
3 2
 Bandiera della Rep. Ceca K Koukalová
 Bandiera della Slovacchia M Rybáriková
6 6 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
3 7 [15]
4  Bandiera del Canada G Dabrowski
 Bandiera della Polonia A Rosolska
4 4  Bandiera della Croazia D Jurak
 Bandiera della Germania L Siegemund
6 68 [13]
 Bandiera della Croazia D Jurak
 Bandiera della Germania L Siegemund
6 6  Bandiera della Croazia D Jurak
 Bandiera della Germania L Siegemund
7 6
 Bandiera della Rep. Ceca E Hrdinová
 Bandiera della Francia L Thorpe
3 4  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera dell'Ucraina N Kičenok
64 3
 Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera dell'Ucraina N Kičenok
6 6 1  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 3 [10]
 Bandiera dell'Ucraina K Bondarenko
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
3 63 WC  Bandiera del Belgio A-S Mestach
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
4 6 [5]
 Bandiera della Rep. Ceca B Krejčíková
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
6 77  Bandiera della Rep. Ceca B Krejčíková
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
6 64 [10]
WC  Bandiera della Slovacchia D Cibulková
 Bandiera del Belgio K Flipkens
6 2 [5] 3  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Slovenia A Klepač
0 7 [8]
3  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Slovenia A Klepač
3 6 [10]  Bandiera della Rep. Ceca B Krejčíková
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
5 7 [11]
 Bandiera della Germania M Barthel
 Bandiera della Romania R Olaru
2 5 WC  Bandiera del Belgio A-S Mestach
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
7 65 [13]
WC  Bandiera del Belgio A-S Mestach
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
6 7 WC  Bandiera del Belgio A-S Mestach
 Bandiera del Belgio A Van Uytvanck
w/o
 Bandiera della Georgia O Kalašnikova
 Bandiera della Polonia P Kania
4 0 2  Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek
 Bandiera della Romania M Niculescu
2  Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek
 Bandiera della Romania M Niculescu
6 6

Note

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis