Cosimo Migliorati

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Cosimo Migliorati (Fermo, 11 novembre 1426 – ...) è stato un letterato italiano e pronipote di papa Innocenzo VII.

Stemma della famiglia Migliorati.

Biografia

Figlio di Lodovico Migliorati (1370 c.-1428), signore di Fermo e di Taddea Malatesta dei signori di Pesaro, frequentò a Mantova Ca' Zoiosa dell'umanista Vittorino da Feltre.[1]

Dotato di grande ingegno, preferì diventare uomo d'armi per riconquistare la città perduta di Fermo e si pose al servizio di Niccolò Piccinino.[2]

Note

  1. ^ Rosmini, p. 364.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Migliorati di Sulmona, Torino, 1880.

Bibliografia

  • Carlo de' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli, Rovereto, 1801, ISBN non esistente.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Migliorati di Sulmona, Torino, 1880.
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Letteratura