Contea di Minqin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Gansu è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Contea di Minqin
contea
(ZH) 民勤县
Contea di Minqin – Veduta
Contea di Minqin – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
ProvinciaGansu
PrefetturaWuwei
Territorio
Coordinate38°37′26.72″N 103°05′24.4″E38°37′26.72″N, 103°05′24.4″E (Contea di Minqin)
Superficie15 835,15 km²
Abitanti178 470 (2020)
Densità11,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale733300
Prefisso935
Fuso orarioUTC+8
Codice UNS62 06 21
Targa甘F
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Contea di Minqin
Contea di Minqin
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La contea di Minqin (民勤县S, Mínqín XiànP) è una contea della Cina, situata nella provincia del Gansu.

Nella letteratura più antica, l'attuale Minqin è indicata come Zhenfan (Cinese: 镇番; Wade–Giles: Chen-fan). Secondo Pyotr Kozlov, il nome mongolo della città era Sogo Khoto. Geograficamente, la contea di Minqin occupa una delle appendici di Gansu, confinando a nord, est e sud-est con la Lega di Alashan della Mongolia Interna.[1]

Storia

Storicamente, l'insediamento agricolo cinese nell'area fu reso possibile dal fiume Shiyang, che scorre dalle montagne Qilian.[2] Tuttavia, la sussistenza dei contadini cinesi qui era spesso precaria; negli anni '20 era considerata una zona di carestia quasi regolare. Un gran numero di persone di Zhenfan, soprannominate "Topi delle buche di sabbia", lavoravano come "tiratori di cammelli" con carovane possedute dai Mongoli dell'adiacente Alashan, oppure si trasferivano — temporaneamente o permanentemente — nello Xinjiang. Ad esempio, nel 1926, la principale popolazione della piccola oasi di Santanghu (ora, ufficialmente, Santanghu (三塘湖乡) nell'attuale Contea Autonoma Kazaka di Barkol nello Xinjiang) era composta da migranti di Minqin (Zhenfan) e dai loro discendenti.

Verso la fine del XX secolo, la situazione ambientale nell'area di Minqin si deteriorò, poiché quantità minori di acqua del fiume Shiyang raggiungevano l'area, a causa dell'aumento dell'irrigazione a monte. I livelli delle acque sotterranee scesero e la desertificazione divenne una seria minaccia. Minqin è ora identificata come una delle principali fonti di tempeste di sabbia in Cina.[3]

Note

  1. ^ Tre anni di viaggio in Mongolia ed in Tibet (1899-1901), su az.lib.ru.
  2. ^ Il deserto si prenderà Ming?, su china.org.cn.
  3. ^ Lattimore (1928), p. 274.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Contea di Minqin

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su minqin.gansu.gov.cn. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 140002274 · LCCN (EN) nr97021828 · BNF (FR) cb16746355k (data) · J9U (ENHE) 987007542877205171
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina