Comitato di Liptó

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento comitati del Regno d'Ungheria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Comitato di Liptó
ex comitato
(HU) Liptó vármegye
Comitato di Liptó – Veduta
Comitato di Liptó – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Ungheria Ungheria
Amministrazione
CapoluogoLiptovský Mikuláš
Data di soppressione1920 (Trattato del Trianon)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
49°04′50″N 19°37′20″E49°04′50″N, 19°37′20″E (Comitato di Liptó)
Superficie2 246 km²
Abitanti86 900 (1910)
Densità38,69 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orario
Cartografia
Comitato di Liptó – Localizzazione
Comitato di Liptó – Localizzazione
Comitato di Liptó – Mappa
Comitato di Liptó – Mappa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il comitato di Liptó (in ungherese Liptó vármegye, in slovacco Liptovská župa, in tedesco Komitat Liptau, in latino Comitatus Liptoviensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Slovacchia settentrionale. Capoluogo del comitato era Liptovský Mikuláš (in ungherese Liptószentmiklós).

Geografia fisica

Il comitato di Liptó era situato nel versante meridionale dei Monti Tatra occidentali e confinava con il territorio austriaco della Galizia, nonché con gli altri comitati di Szepes, Gömör-Kishont, Zólyom, Turóc e Árva.

Storia

In seguito al Trattato del Trianon (1920) l'intero comitato venne assegnato alla neonata Cecoslovacchia ed ebbe le seguenti vicende amministrative:

  • 1918-1922: Liptovská župa CS
  • 1923-1928: Podtatranská župa CS
  • 1928-1939: Slovenská krajina/zem CS
  • 1940-1945: Tatranská župa SK
  • 1945-1948: Slovenská krajina CS
  • 1949-1960: Žilinský kraj CS
  • 1960-1990: Stredoslovenský kraj CS
  • dal 1996: Žilinský kraj CS, SK

Dall'indipendenza della Slovacchia (1993) il territorio dell'antico comitato fa parte della regione di Žilina.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liptó

Collegamenti esterni

  • www.regionliptov.sk, su regionliptov.sk.
  • www.liptov.travel, su liptov.travel. URL consultato il 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  • Ciclismo guida, su bike-liptov.wbl.sk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 246947019
  Portale Slovacchia
  Portale Ungheria