Clostridioides

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento batteri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clostridioides
Clostridioides difficile
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumFirmicutes
ClasseClostridia
OrdineClostridiales
FamigliaClostridiaceae
GenereClostridioides
Specie
  • Clostridioides difficile
  • Clostridioides mangenotii

Il genere Clostridioides comprende bacilli gram positivi.

Tassonomia

Il genere Clostridioides è stato creato per descrivere alcune specie precedentemente appartenenti al genere Clostridium che hanno dimostrato di essere un genere geneticamente distinto mediante sequenziamento dell'rRNA 16S.[1] Tuttavia, entrambi i nomi sono ancora in uso e validi ai sensi del Codice internazionale di nomenclatura dei procarioti.[2]

Note

  1. ^ Paul A. Lawson, Diane M. Citron, Kerin L. Tyrrell e Sydney M. Finegold, Reclassification of Clostridium difficile as Clostridioides difficile (Hall and O'Toole 1935) Prévot 1938, in Anaerobe, vol. 40, August 2016, pp. 95–99, DOI:10.1016/j.anaerobe.2016.06.008, PMID 27370902.
  2. ^ Aharon Oren e Maja Rupnik, Clostridium difficile and Clostridioides difficile: Two validly published and correct names, in Anaerobe, vol. 52, August 2018, pp. 125–126, DOI:10.1016/j.anaerobe.2018.07.005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Clostridioides

Collegamenti esterni

  • ITIS - Catalogo delle specie, su catalogueoflife.org.
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia