Casa Papanice

Casa Papanice
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Divisione 1Lazio
LocalitàRoma
Indirizzovia Giuseppe Marchi n.1/b
Coordinate41°55′10.01″N 12°31′07.51″E41°55′10.01″N, 12°31′07.51″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1967-1968
Stilepostmodernismo italiano
Usoambasciata
Realizzazione
ArchitettoPaolo Portoghesi
IngegnereVittorio Gigliotti
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Casa Papanice è un edificio civile di Roma, situato nel Q. V Nomentano in via Giuseppe Marchi n.1/b. Fu progettato nel 1967 dall'architetto Paolo Portoghesi e dall'ingegner Vittorio Gigliotti e realizzato dall'impresa edile pugliese Papanice nel 1968. L'edificio prende il nome dall'imprenditore Pasquale Papanice, committente dell'opera.

Considerato uno dei simboli del postmodernismo italiano,[1][2] fu fonte di ispirazione per architetti, intellettuali, registi, esponenti della cultura.

È sede dell'ambasciata del Regno di Giordania.

Filmografia

Omaggi

  • L'architetto italiano Eugenio Abruzzini progettò a Roma in via Giacinto Carini n.23, l'edificio “The Carini Building” su ispirazione di Casa Papanice.[3][4]
  • Per i 50 anni dell'edificio, nel 2019 è stata organizzata una mostra dal titolo: "L'Italia del boom, fra mura d'artista e fotogrammi d'autore" curata dal nipote del committente dell'edificio Edmondo Papanice.[5][6]

Note

  1. ^ La mostra a Taranto su Casa Papanice, capolavoro dell'architettura postmoderna, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2021.
  2. ^ SOS Casa Papanice, opera di Portoghesi 'ferita' a Roma - ViaggiArt, su ANSA.it, 11 agosto 2020. URL consultato il 29 settembre 2021.
  3. ^ American University of Rome - Wikiwand, su wikiwand.com. URL consultato il 29 settembre 2021.
  4. ^ Catalogo POI, su appasseggio.it, 16 settembre 2017. URL consultato il 29 settembre 2021.
  5. ^ L'Italia del boom fra mura d'artista e fotogrammi d'autore - TGR Puglia, su TGR. URL consultato il 29 settembre 2021.
  6. ^ (EN) Al via i lavori per gli eventi su Casa Papanice – Cinema & Architettura | HALP, su halp.eu. URL consultato il 29 settembre 2021.

Bibliografia

  • Norberg-Schultz, Christian. Paolo Portoghesi architetto. Milano: Skira, 2001, ISBN 9788884911322.
  • Portoghesi, Paolo. Roma/amoR : memoria, racconto, speranza, Venezia, Marsilio Editori, 2019. ISBN 9788829700950.
  • Papanice, Edmondo. Casa Papanice, ISBN 979-8393984373.
  • Rossi, Piero Ostilio. Guida all'architettura moderna 1909-2011. Roma: Laterza, 2012, ISBN 9788842099178.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su casa Papanice
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura