Cartuccia a percussione anulare

Abbozzo
Questa voce sull'argomento munizioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento munizioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cartuccia a percussione anulare (a sinistra) ed una a percussione centrale, sparate.

Le cartucce a percussione anulare sono quelle cartucce, in cui tutto il fondo (fondello) del bossolo, costituisce l'innesco della carica di polvere contenuta; quindi, esse non contengono una capsula a percussione separata centrale, come la maggior parte delle cartucce, ma vengono innescate dal percussore, colpendo la parte esterna merginale (anulare) del fondello (foto sotto).

Fondello sparato di .22 LR

Ad oggi vengono generalmente impiegate nel calibro .22 (~ 5,6 mm), in tutte le sue versioni (.22 Long, .22 Short e .22 Long Rifle), ed anche in numerose applicazioni a carica esplosiva, come cesoie d'emergenza ad alta potenza e pistole sparachiodi per l'edilizia o gli sport estremi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) rimfire cartridge, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Armi
  Portale Scienza e tecnica