Carciofo spinoso di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSardegna
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreOrtofrutticoli e cereali
Consorzio di tutelaSardegna Agricultura
ProvvedimentoReg. CE n. n.94/2011 del 3.02.2011, pubblicato sulla GUCE L 30/21 del 4/02/2011

Il carciofo spinoso di Sardegna è un prodotto ortofrutticolo che designa l'ecotipo locale «spinoso sardo» della specie Cynara scolymus coltivato e condizionato in diversi comuni di tutte le province della regione Sardegna.

Nel febbraio 2011, a livello europeo, al carciofo spinoso di Sardegna è stato riconosciuto il marchio denominazione di origine protetta (DOP)[1].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cucina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Descrizione

Ha un capolino conico allungato di colore verde, con ampie sfumature violetto-brunastre, con spine di colore giallo nelle brattee e la struttura del gambo è poco fibrosa e tenera. Suo profumo è intenso e floreale e sua consistenza è tenera e croccante. Il gusto è corposo con equilibrata sintesi di amarognolo e dolciastro.

Cucina

I carciofi spinosi di Sardegna sono ottimi crudi in pinzimonio o in insalata (eliminando le foglie esterne), ma anche cotti con l'agnello o la bottarga oppure grigliati.

Carciofo con spine evidenti

Altri carciofi con marchio europeo

Note

  1. ^ Regolamento (CE) n.94/2011 della Commissione del 3 febbraio 2011 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette - Carciofo Spinoso di Sardegna (DOP) - Gazzetta ufficiale L 30/21 del 4/02/2011.

Collegamenti esterni

  • Disciplinare di produzione del carciofo spinoso di Sardegna (DOP) (PDF), su sardegnaagricoltura.it.
  Portale Agricoltura
  Portale Cucina