Campagna francese contro la Corea

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti conflitti e storia della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Totale assenza di fonti dalla creazione della voce. In particolare mancano anche fonti che attestino il titolo stesso della voce.
Abbozzo conflitti
Questa voce sugli argomenti conflitti e storia della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Campagna francese contro la Corea
DataOttobre-Novembre 1866
LuogoGanghwa, scontri minori sulla terraferma coreana
CausaEsecuzione di missionari francesi da parte della Corea
EsitoMantenimento dell'isolamento coreano
Schieramenti
Joseon Francia
Comandanti
Heungseon Daewongun Pierre-Gustave Roze
Effettivi
10.000600
Perdite
5 morti
2 feriti
2 dispersi
3 morti
35 feriti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

La campagna francese contro la Corea del 1866, anche conosciuta in lingua coreana come Byeong-in yangyo (병인양요 - disturbo occidentale dell'anno del Byeong-in) consistette nell'invasione francese dell'isola di Ganghwa, in Corea, come rappresaglia per l'esecuzione, da parte di esponenti della Dinastia Joseon, di sacerdoti cattolici francesi che facevano proselitismo nel Paese.

Lo scontro, durato quasi sei settimane, è stato il primo tra la Corea ed una potenza occidentale.

  Portale Corea
  Portale Francia
  Portale Guerra