Camera posteriore dell'occhio

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Camera posteriore dell'occhio
Schema della parte anteriore del bulbo: si notano 3) camera posteriore, 6) pupilla, 14) iride, 15) processo ciliare, 2) apparato zonulare
Sezione della parte superiore dell'occhio. La camera posteriore è visibile in centro.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1012
SistemaApparato visivo
Identificatori
TAA15.2.06.005 e A15.2.06.001
FMA58080
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La camera posteriore dell'occhio è una porzione del bulbo oculare[1].

Disposizione e rapporti

La camera posteriore è compresa tra l'iride anteriormente e l'apparato zonulare di Zinn e il processo ciliare posteriormente[1]. L'iride e l'apparato zonulare la separano rispettivamente dalla camera anteriore e dal corpo vitreo[2].

Struttura

È uno spazio di forma anulare che trova posto attorno al cristallino, è attraversato dalle fibre della zonula ciliare e quindi è ricolmo di umor vitreo[2].

Derivazione embriologica

La camera posteriore prende origine da una fessura che si forma nel mesenchima tra iride e cristallino in sviluppo. Con la scomparsa della membrana pupillare e la formazione della pupilla, le due camere possono comunicare attraverso il seno venoso della sclera (o canale di Schlemm), che rappresenta il passaggio di uscita dell'umor acqueo verso il sistema venoso.[3]

Note

  1. ^ a b Anastasi et al., p. 366.
  2. ^ a b Anastasi et al., p. 367.
  3. ^ Moore e Persaud, p. 428.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume III, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 88-7051-287-8.
  • Keith Moore e T. V. N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Napoli, EdiSES, 2009, ISBN 978-88-7959-348-9.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE) 4141583-8
  Portale Anatomia
  Portale Medicina