Bruno Gironcoli

Bruno Gironcoli (Villaco, 27 settembre 1936 – Vienna, 19 febbraio 2010) è stato uno scultore austriaco.

Gironcoli iniziò la sua formazione presso una bottega orafa nel 1951 ad Innsbruck, completando il suo apprendistato nel 1956. Tra il 1957 ed il 1962 studiò presso la Università di Arti Applicate di Vienna. Nel 1977 Gironcoli divenne capo della Scuola di Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna, succedendo a Fritz Wotruba. Nel 1993 fu insignito del Gran Premio di Stato Austriaco e fu designato a rappresentare l'Austria alla Biennale di Venezia del 2003.

Dal settembre 2004, una collezione composta dalle più importanti opere realizzate finora dall'artista può essere visitata in un museo a ciò dedicato nel parco del castello di Herberstein. Su di un'area di 2000 metri quadrati sono esposte molte delle sue grandi sculture futuristiche.

È scomparso nel 2010 all'età di 73 anni.[1]

Onorificenze

Medaglia per le scienze e per le arti - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per le scienze e per le arti
— 1996

Note

  1. ^ Notizia della morte sul sito della ORF

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Gironcoli

Collegamenti esterni

  • gironcoli-museum.com, https://web.archive.org/web/20100219001440/http://www.gironcoli-museum.com/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2010).
  • lookover.at, https://web.archive.org/web/20160313140913/http://www.lookover.at/index.php?n=62&p=1 Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  • galerie-altnoeder.com, http://www.galerie-altnoeder.com/gironcoli.html Titolo mancante per url url (aiuto).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5730578 · ISNI (EN) 0000 0001 1459 6448 · Europeana agent/base/17058 · ULAN (EN) 500074080 · LCCN (EN) n78017443 · GND (DE) 118950134 · BNF (FR) cb16140844t (data) · CONOR.SI (SL) 83340643
  Portale Biografie
  Portale Scultura