Brisbane International 2011 - Doppio femminile

Brisbane International 2011
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera della Russia Alisa Klejbanova
Bandiera della Russia Anastasija Pavljučenkova
FinalisteBandiera della Polonia Klaudia Jans-Ignacik
Bandiera della Polonia Alicja Rosolska
Punteggio6-3, 7-5
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Brisbane International 2011.

Il doppio femminile del Brisbane International 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká erano le campionesse uscenti, ma sono state sconfitte ai quarti di finale da Cara Black e Anastasija Rodionova.

In finale Alisa Klejbanova e Anastasija Pavljučenkova hanno battuto Klaudia Jans-Ignacik e Alicja Rosolska per 6-3, 7-5.

Teste di serie

  1. Bandiera dello Zimbabwe Cara Black / Bandiera dell'Australia Anastasija Rodionova (semifinale)
  2. Bandiera della Romania Monica Niculescu / Bandiera della Cina Yan Zi (semifinale)
  1. Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova / Bandiera della Russia Alla Kudrjavceva (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Sara Errani / Bandiera dell'Italia Roberta Vinci (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo Turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
7 5 [16]
 Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova
 Bandiera della Bielorussia D Kustova
5 7 [14] 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
6 3 [10]
 Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Croazia P Martić
5 2  Bandiera della Rep. Ceca A Hlaváčková
 Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká
4 6 [2]
 Bandiera della Rep. Ceca A Hlaváčková
 Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká
7 6 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera dell'Australia A Rodionova
3 5
4  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
6 6  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti V King
 Bandiera della Russia A Panova
2 1 4  Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia R Vinci
4 6 [3]
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
 Bandiera degli Stati Uniti A Spears
5 4  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
6 1 [10]
 Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
7 6  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Russia A Pavljučenkova
6 7
WC  Bandiera dell'Australia S Ferguson
 Bandiera dell'Australia S Peers
64 5  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
3 5
 Bandiera della Romania A Dulgheru
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
7 7  Bandiera della Romania A Dulgheru
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
1 4
 Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
65 7 [10]  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
6 6
3  Bandiera della Bielorussia O Govorcova
 Bandiera della Russia A Kudrjavceva
7 64 [5]  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia A Rosolska
5 7 [10]
 Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera della Bielorussia T Puček
5 4 2  Bandiera della Romania M Niculescu
 Bandiera della Cina Z Yan
7 64 [8]
WC  Bandiera dell'Australia J Groth
 Bandiera dell'Australia J Hopper
7 6 WC  Bandiera dell'Australia J Groth
 Bandiera dell'Australia J Hopper
3 4
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
 Bandiera d'Israele S Peer
2 7 [9] 2  Bandiera della Romania M Niculescu
 Bandiera della Cina Z Yan
6 6
2  Bandiera della Romania M Niculescu
 Bandiera della Cina Z Yan
6 5 [11]

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale (PDF), su wtatour.com. URL consultato il 4 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis