Braam Steyn

Braam Steyn
Steyn a Parma durante un raduno della nazionale italiana (2017)
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza192 cm
Peso104 kg
Rugby a 15
UnionBandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2016)
RuoloTerza linea centro
Franchigia URC  Benetton
Carriera
Attività giovanile
2009-12  Natal Sharks
Attività provinciale
2012  Natal Sharks2 (0)
Attività di club[1]
2012-13  Mogliano13 (25)
2013-15  Calvisano36 (135)
Attività in franchise
2013-15  Zebre2 (0)
2015-  Benetton66 (55)
Attività da giocatore internazionale
2016-Bandiera dell'Italia Italia44 (15)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Braam Steyn, vero nome Abraham Jurgens Steyn (Cradock, 2 maggio 1992), è un rugbista a 15 sudafricano, attivo nel ruolo di terza linea centro del Benetton in Pro14 ed internazionale per l'Italia.

Biografia

Proveniente dalle giovanili del Natal Sharks, nel 2012, a 19 anni, giunse in Italia nelle file del Mogliano con cui vinse lo scudetto alla sua prima stagione; l'anno successivo fu a Calvisano dove divenne permit player della franchise delle Zebre e si laureò campione d'Italia per la seconda volta nel 2014.

Nel 2015 fu ingaggiato dal Benetton[1] e a dicembre di quell'anno divenne idoneo, per residenza, a rappresentare a livello internazionale l'Italia dopo che in patria aveva vinto, con la nazionale Under-20 sudafricana, il mondiale di categoria tre anni prima.

Debuttò con la nazionale azzurra a Roma nel Sei Nazioni 2016 contro l'Inghilterra mentre a Treviso consolidava la sua posizione di acquisto di sicuro affidamento; divenuto tra i protagonisti della crescita tecnica del club, nel 2019 riuscì a giungere al play-off per la semifinale di Pro14 segnalandosi come tra i migliori nel suo ruolo tanto da essere inserito nel XV ideale della stagione[2].

Nel corso dell'anno giunse anche la convocazione per la Coppa del Mondo 2019 in Giappone[3] con l'Italia.

Palmarès

Club

  • Campionati italiani: 3
Calvisano: 2013-14, 2014-15
Mogliano: 2012-13
  • Trofei Eccellenza : 1
Calvisano: 2014-15

Nazionale

Sudafrica Under-20: 2012

Note

  1. ^ Rugby: Campagnaro british. Treviso su Steyn, Ferrari, Filippetto, in la Tribuna di Treviso, 23 gennaio 2015. URL consultato il 29 ottobre 2019.
  2. ^ Pro 14, Crowley miglior coach: «Onorato, è frutto del lavoro», in la Tribuna di Treviso, 6 maggio 2019. URL consultato il 29 ottobre 2019.
  3. ^ O’Shea, ecco i 31 per il Giappone. Per Parisse quinto Mondiale, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2019. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Braam Steyn

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Braam Steyn nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Braam Steyn in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Braam Steyn, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Braam Steyn, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby