Bloody Christmas

Abbozzo criminalità
Questa voce sugli argomenti criminalità e Los Angeles è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Bloody Christmas, letteralmente "Natale di sangue", è il nome dato al pestaggio di sette uomini da parte di funzionari del Los Angeles Police Department il 25 dicembre 1951.

Cronaca

In seguito a una rissa, sette uomini furono fermati dalla polizia. Quando tra i poliziotti si sparse la voce, falsa, che un loro collega aveva perso un occhio durante la rissa che aveva portato all'arresto, aggredirono gli uomini arrestati, pestandoli per circa un'ora e mezza. Gli attacchi, che lasciarono cinque latinoamericani e due giovani bianchi con ossa fratturate e organi interni danneggiati, furono oggetto di indagini soltanto dopo pressioni da parte della comunità messicano-americana. L'indagine interna da parte del capo della polizia di Los Angeles, William H. Parker, portò all'incriminazione di otto agenti di polizia per aggressione, ulteriori cinquantaquattro furono trasferiti e trentanove furono sospesi.[1]

L'evento è stato romanzato nel romanzo del 1990 L.A. Confidential di James Ellroy, da cui fu tratto l'omonimo film nel 1997.[2]

Note

  1. ^ Edward Escobar, Bloody Christmas and the Irony of Police Professionalism: The Los Angeles Police Department, Mexican Americans, and Police Reform in the 1950s, in Pacific Historical Review, vol. 72, n. 2, maggio 2003, pp. 171–199.
  2. ^ L. A. Confidential, su imdb.com, IMDb: The Internet Movie Database. URL consultato il 27 maggio 2011.

Voci correlate

  Portale Stati Uniti d'America
  Portale Storia