Bertrando III del Balzo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bertrando III del Balzo
Duca di Andria
Stemma
Stemma
Altri titoliConte di Montescaglioso, di Squillace, di Teano e Carinola
NascitaAndria, agosto 1295
Morte1347 o 1351
PadreBertrando II des Baux
MadreBérengère d'Andria
ConiugiBeatrice d'Angiò
Marguerite d'Aulnay
FigliFrancesco
Bianca
Isabella
Sancia

Bertrando III Del Balzo (Andria, agosto 1295 – 1347 o 1351) è stato il 3º conte di Andria, di Squillace e Teano e importante feudatario del Regno di Napoli.

Biografia

Nacque nell'agosto del 1295 ad Andria, da Bertrando II des Baux e Bérengère d'Andria.

Fu anche senatore a Roma e rappresentante del re di Napoli nel 1323; capitano generale in Toscana dal 1326 al 1330; ricoprì per lunghi anni l'importante carica di gran giustiziere del Regno e fu incaricato da papa Clemente VI di punire i colpevoli dell'assassinio del re Andrea d'Ungheria († 1345), marito della regina Giovanna I d'Angiò.

Il suo primo matrimonio fu nel 1309 con Beatrice, figlia di Carlo II, re di Napoli, che gli portò in dote la contea di Andria. Da questa unione nacque una figlia:

  • Maria Del Balzo, moglie dell'ultimo delfino ereditario di Vienne, Umberto II.

Il suo secondo matrimonio fu con Marguerite d'Aulnay, signora di Teano e Carinola, figlia di Roberto d'Aulnay di Teano, intorno al 1324, e da questa unione nacquero:

  • Francesco, duca di Andria, conte di Montescaglioso e Squillace, e signore di Berre, Mison e Teano.
  • Bianca
  • Isabella , moglie di Antonio Sanseverino, conte di Marsico
  • Sancia, moglie di Giovanni d'Enghien, conte di Lecce, e madre di Maria d'Enghien.

Morì il 15 settembre 1347 (o 1351) a Napoli e fu sepolto a San Domenico Maggiore.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia