Battaglia di Mola

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti battaglie e storia d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo storia d'Italia
Questa voce sugli argomenti battaglie e storia d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Battaglia di Mola
parte della campagna piemontese in Italia centrale
Raffaele Pontremoli, Manfredo Fanti a Mola di Gaeta, Museo del Risorgimento di Modena
Data4 novembre 1860
LuogoMola di Gaeta
EsitoVittoria dell'esercito sabaudo
Schieramenti
Bandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna Regno delle Due Sicilie
Comandanti
Ettore de SonnazJohann Lucas von Mechel
Effettivi
~8000~5000
Perdite
150 tra morti e feriti
100 carabinieri fatti prigionieri
150 tra morti e feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Mola fu una battaglia combattuta a Mola di Gaeta il 4 novembre 1860[1][2] tra l'Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguente all'impresa dei Mille e all'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest'ultimo.

Storia

La battaglia si svolse durante l'assedio di Gaeta. Il generale Ettore de Sonnaz comandava 8.000 soldati sabaudi contro il generale Johann Lucas von Mechel, che comandava 5.000 soldati borbonici, mentre l'ammiraglio Carlo Pellion di Persano comandava di bombardare e mitragliare la fortezza dalla flotta. I sabaudi espugnarono Mola, in posizione strategica, ed il giorno dopo arrivarono a Gaeta, che posero sotto assedio.

Note

  1. ^ pdf (PDF), su comune.formia.lt.it.
  2. ^ Angelo Mangone l'armata napoletana dal Volturno a Gaeta (1860-61) da pagina 187 a pagina 193

Voci correlate

  • Assedio di Gaeta
  Portale Guerra
  Portale Risorgimento
  Portale Storia d'Italia