Barbagiuai

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Barbagiuai
Barbagiuai / Barbajuan
Origini
Luogo d'origineBandiera della Francia Francia
RegioneAlpes Martimes
Zona di produzioneAlpes Maritimes, Camporosso, Val Nervia, entroterra Imperiese
Dettagli
Categoriaantipasto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria
Ingredienti principali
  • zucca
  • farina
  • riso
  • formaggio grattugiato
  • uova

Barbagiuai sono, in lingua ligure i ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio, utilizzati nell'entroterra ventimigliese, in particolare nella val Nervia.[1][2]

Descrizione

Il corrispondente francese di questa ricetta sono i tourtons. Ma l'origine più probabile di questa ricetta sarebbe la città di Castellar, vicino a Mentone.[senza fonte]

Il nome di questo raviolo fritto deriverebbe da un certo zio (barba in ligure) Giovanni (Giuà), cuoco provetto ed inventore di questa ricetta.

La qualità gustativa del piatto risulta nel contrasto tra il dolce della zucca e il gusto deciso del brusso (ricotta fermentata tipica delle valli imperiesi).

Nel Principato di Monaco questa specialità fa parte della gastronomia locale e si chiama in monegasco Barbagiuan[3] (al plurale Barbagiuài).

Note

  1. ^ I Barbagiuai di Ventimiglia (Imperia), su Mondo del Gusto, Mondo del Gusto S.r.l.. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2013).
  2. ^ Festa gastronomica dei “Barbagiuai” a Camporosso, su Riviera24.it, 10 settembre 2010. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ Alessandra Meldolesi, 2010, p. 65.

Bibliografia

  • Alessandra Meldolesi (a cura di), Mille ricette della cucina italiana. Il più grande e ricco libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese, Segrate, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-04166-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbagiuai

Collegamenti esterni

  • Barbagiuai e Pansaroti, su Ricette Intemelie, Compagnia di Ventimigliusi (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  Portale Cucina
  Portale Liguria