Bandiera della Liguria

Bandiera della Liguria
Una caravella

«La bandiera della Regione Liguria è formata da un drappo di forma rettangolare con al centro lo stemma della Regione Liguria, come individuato dalla legge regionale 15 gennaio 1985 n. 3 (adozione dello stemma e del gonfalone della Regione, ai sensi dell'articolo 1 dello Statuto), posto su fondo a bande verticali di eguale larghezza colorate, da sinistra verso destra, di verde, di rosso e di azzurro mare; lo stemma ha dimensioni pari a tre quinti dell'altezza della bandiera medesima.»

(L.R. 7 luglio 1997 Art.1)

I colori della bandiera della Liguria rappresentano:

  • il verde i monti dell'Appennino Ligure e delle Alpi Liguri.
  • rosso il sangue versato nelle varie guerre.
  • il blu del Mar Ligure.

Al centro della bandiera si trova una caravella stilizzata, che simboleggia le tradizioni marittime della regione e i suoi grandi navigatori; la caravella a sua volta al posto della vela principale riporta la bandiera di Genova e della Repubblica di Genova, che dominò per secoli gran parte della Liguria odierna. Le quattro stelle simboleggiano le quattro province liguri[1].

Altre Bandiere

  • Bandiera di Genova e della Repubblica
    Bandiera di Genova e della Repubblica
  • Bandiera proposta dalla Lega Liguria
    Bandiera proposta dalla Lega Liguria
  • Bandiera della Repubblica di Noli
    Bandiera della Repubblica di Noli
  • Bandiera del Principato di Torriglia
    Bandiera del Principato di Torriglia

Note

  1. ^ Bandiera della Liguria

Collegamenti esterni

  • L.R. 7 luglio 1997, su regione.liguria.it. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).
  Portale Liguria
  Portale Vessillologia