Atribi

Atribi
Athribis, Athlibis
Statua di bronzo ritrovata ád Atribi.
CiviltàCiviltà egizia
UtilizzoCittà
Localizzazione
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
GovernatoratoGovernatorato di al-Qalyūbiyya
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 30°28′N 31°11′E / 30.466667°N 31.183333°E30.466667; 31.183333

Atribi (in greco Ἄθλιβις o Ἀθάρραβις, da cui anche i toponimi latini Athribis e Athlibis) fu il nome greco della città egizia di Tenth, situata nella regione del Delta del Nilo (Basso Egitto)

Anche la città di Hut-Repyt nell'Alto Egitto venne chiamata dai greci con lo stesso nome.

Il nome Athribis è attestato da numerosi scrittori tra cui Erodoto, Tolomeo, Plinio (Naturalis Historia 9.11)

Una piccola collina detta Tell Atrib nei pressi della moderna città di Banha, a nord del Cairo, conserva i resti della città egizia. Atribi sorse sulla riva orientale del ramo tanitico del Nilo, nei pressi del punto dove il ramo si divideva dal corso principale del fiume.

Ammiano Marcellino colloca la città tra le più importanti della regione al punto da attribuire il nome di fiume atribico alla parte più settentrionale del ramo tanitico del Nilo

Divinità principale di Atribi era Kem il dio-toro di colore nero ricollegabile con Osiri

Bibliografia

  • Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto Vol I, Torino, ANANKE, 2004, ISBN 88-7325-064-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Athribis
  Portale Antico Egitto
  Portale Archeologia
  Portale Storia