Atresia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Radiografia dell'addome in un caso di atresia dell'esofago

L'atresia è una malformazione congenita di un organo cavo caratterizzata dall'assenza di pervietà di un canale o di un orifizio normalmente aperti[1][2][3].

Etimologia

Atresia deriva dal greco antico τρῆσις, perforazione, preceduto dall'alfa privativa e significa mancante di pervietà[4].

Forme di atresia

In gastroenterologia

Radiografia in un caso di atresia anale
  • Atresia esofagea
  • Atresia del piloro
  • Atresia biliare
  • Atresia biliare extraepatica
  • Atresia duodenale
  • Atresia digiunoileale
  • Atresia anale

In otorinolaringoiatria

  • Atresia auricolare
  • Atresia delle coane

In ginecologia

  • Atresia vaginale

In cardiologia

  • Atresia della tricuspide
  • Atresia polmonare, ovvero stenosi congenita dell'arteria polmonare

In urologia

  • Atresia uretrale
  • Atresia ureterale

Note

  1. ^ Saunders, Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers, Elsevier, 2007.
  2. ^ The American Heritage Medical Dictionary, Houghton Mifflin Company, 2007.
  3. ^ Mosby's Medical Dictionary, 8ª ed., Elsevier, 2009.
  4. ^ Etimologia

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, ISBN 978-88-386-3917-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su atresia

Collegamenti esterni

  • Definizione di atresia su MedicineNet.com, su medterms.com. URL consultato il 10 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39402
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina