Associazione Calcio Fiorentina 1926-1927

Voci principali: ACF Fiorentina, Storia dell'ACF Fiorentina.
AC Fiorentina
Stagione 1926-1927
La formazione della Fiorentina 1926-27 con la maglia rosso scuro, sul terreno di Via Bellini, nell'esordio in campionato contro il Pisa[1]
Sport calcio
Squadra  Fiorentina
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Károly Csapkay
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Ridolfi
Prima Divisione6º posto
Maggiori presenzeCampionato: Salvatorini (18)
Miglior marcatoreCampionato: Volk (11)
StadioVelodromo Libertas
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.

Stagione

La maglia biancorossa della Fiorentina nel 1926.

Domenica 29 agosto 1926, in uno studio notarile, venne redatto l'atto costitutivo dell'Associazione Calcio Firenze, in seguito alla fusione tra le due maggiori squadre di Firenze: la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e il Club Sportivo Firenze.[2][3] La prima maglia ufficiale era inquartata bianca e rossa, colori di Firenze e dei club da cui è originata la Fiorentina, costituendo così il simbolo dell'unione tra le vecchie rivali; i pantaloncini e i calzettoni erano invece di colore nero. Venne inoltre utilizzata una seconda maglia a strisce verticali biancorosse. Come terreno di gioco venne scelto lo Stadio Velodromo Libertas di Via Bellini, l'impianto della Libertas.[4] La rosa della nuova società era composta da calciatori provenienti dai due club, in particolare dalla Libertas, con l'inserimento in stagione in corso di alcuni elementi facenti parte delle giovanili gigliate come Romeo I, Romeo II e Nichele.

Il 20 settembre si tenne il primo incontro della nuova squadra, un'amichevole informale contro il Signa, che batté per 1-2 i biancorossi; la formazione gigliata era composta da Sbrana, Posteiner, Benassi, Focosi, Tuti, Segoni, Salvatorini, Baldini, Barigozzi, Baccilieri, Bandini.[5] Per questa prima partita venne utilizzata una maglia in tinta unita colore rosso scuro. Il 29 settembre la Fiorentina disputò un'altra amichevole, questa volta ufficiale, pareggiando allo stadio Libertas contro la Sampierdarenese per 2-2.[6]

Rodolfo Volk, miglior marcatore della squadra nel 1926-1927.

Grazie al piazzamento della Libertas nella Seconda Divisione 1925-1926, nella sua prima stagione la società poté iscriversi al girone C di Lega Nord della Prima Divisione, la seconda serie nazionale; il primo incontro ufficiale di campionato si tenne nello stadio di via Bellini il 3 ottobre 1926 contro il Pisa, terminato con una vittoria per 3-1, con primo gol della storia segnato da Rodolfo Volk.[7] Sebbene la nuova società fosse registrata al torneo come "Associazione Calcio Firenze", per la prima gara di quel primo campionato la società assunse la denominazione di "Associazione Fiorentina del Calcio" per la maggiore assonanza con il nome completo della Libertas, in virtù del maggiore apporto di questo club nella fusione, divenendo nel 1927 "Associazione Calcio Fiorentina".[8][9]

Dopo un buon inizio di campionato, il club, che comprendeva giocatori provenienti dalle due vecchie società allenati da Károly Csapkay, ebbe un periodo di flessione con quattro sconfitte consecutive, terminando questa prima stagione di formazione al sesto posto su dieci squadre; con 11 reti, il capocannoniere della squadra fu Rodolfo Volk, un fiumano che si faceva chiamare Bolteni non avendo avuto le necessarie autorizzazioni dai vertici militari per evitare la leva militare.[10] Il 21 aprile 1927 si tenne il primo incontro internazionale dei gigliati, un'amichevole contro il Lugano terminata 3-1.[11]

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
(prima versione)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
(seconda versione)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
(terza versione)

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vittorio Sbrana
Bandiera dell'Italia P Giulio Serravalli
Bandiera dell'Italia D Alberto Benassi
Bandiera dell'Italia D Curzio Longoni
Bandiera dell'Ungheria D Árpád Posteiner
Bandiera dell'Italia D Ernesto Romeo (I)
Bandiera dell'Italia D Duilio Segoni (I)
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Baccilieri
Bandiera dell'Italia C Ermanno Barigozzi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Focosi
Bandiera dell'Italia C Aldo Nichele
Bandiera dell'Italia C Zelante Salvatorini
Bandiera dell'Italia A Mario Baldini
Bandiera dell'Italia A Italo Bandini
Bandiera dell'Italia A Rodolfo Volk
Bandiera dell'Italia A Giovanni Carulli
Bandiera dell'Italia A Romeo (II)

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Vittorio Sbrana ??? definitivo
P Giulio Serravalli Libertas Firenze definitivo
D Alberto Benassi Carpi definitivo
D Curzio Longoni CS Firenze definitivo
D Jan Posteiner Libertas Firenze definitivo
D Duilio Segoni Libertas Firenze definitivo
C Giuseppe Baccilieri Libertas Firenze definitivo
C Ermanno Barigozzi Libertas Firenze definitivo
C Giuseppe Focosi Libertas Firenze definitivo
C Zelante Salvatorini Libertas Firenze definitivo
A Mario Baldini Libertas Firenze definitivo
A Italo Bandini CS Firenze definitivo
A Rodolfo Volk Libertas Firenze definitivo
A Giovanni Garulli CS Firenze definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
. Renato Abbele ??? definitivo[12]
A Tullio Aliatis[13] ??? definitivo[14]
. Giuseppe Bacconi[13] ??? definitivo[14]
. Ugo Baldi[13] ??? definitivo[14]
. Ferruccio Bartolozzi[13] ??? definitivo[14]
. Carmelo Basile[13] ??? definitivo[15]
. Silvio Bigozzi ??? definitivo[16]
. Elvezio Briardi[17] ??? definitivo[12]
. Normanno Burchiani ??? definitivo[18]
A Piero Lajnes Cardoso[13] ??? definitivo[14]
. Bruno Castagnoli[13] ??? definitivo[14]
. Sergio Ceccherini[13] ??? definitivo[15]
. Enzo Cetrone[13] ??? definitivo[15]
. Bruno De Santi[13] ??? definitivo[15]
. Mario Desti ??? definitivo[16]
D Luigi Farina[13] ??? definitivo[14]
. Alberto Gaggioli ??? definitivo[18]
. Giuseppe Galluzzi[17] Alba Roma definitivo[12]
. Vasco Gilli[13] ??? definitivo[15]
. Augusto Gozzini[13] ??? definitivo[14]
. Marcello Guidi[17] ??? definitivo[16]
. Giuseppe Innocenti[13] ??? definitivo[14]
C Gaetano Magnifico[13] ?? definitivo[14]
A Vittorio Manetti[13] ??? definitivo[14]
. Renato Marzocchi[13] ??? definitivo[14]
A Carlo Mazzacurati[13] Pisa definitivo[14]
. Giuseppe Molinari[13] ??? definitivo[15]
. Mario Nava[13] ??? definitivo[14]
. Secondo Pratesi[13] ??? definitivo[14]
. Bruno Rafanelli[13] ??? definitivo[14]
. Aldo Rosi ??? definitivo[16]
. Renato Rossi[13] ??? definitivo[14]
A Aldo Sala[13] US Milanese definitivo[14]
. Oscar Segoni[13] ??? definitivo[12]
A Vasco Segoni[13] ??? definitivo[14]
. Francesco Sporteni[13] ??? definitivo[14]

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1926-1927.

Girone di andata

Firenze
3 ottobre 1926
1ª giornata
Fiorentina 3 – 1
referto
  PisaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Reichlin (Napoli)
Volk Gol 46’
Baldini Gol 35’
MarcatoriGol Bugni

Reggio Emilia
10 ottobre 1926
2ª giornata
Reggiana  0 – 1 FiorentinaStadio comunale Mirabello
Arbitro:  Delle Mole (Vicenza)
MarcatoriGol 90’ Volk

Firenze
17 ottobre 1926
3ª giornata
Fiorentina 1 – 1  ParmaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Medica (Bologna)
Volk Gol 63’MarcatoriGol 90’ Tassi

Carpi
24 ottobre 1926
4ª giornata
Carpi  3 – 1
referto
FiorentinaCampo di San Nicolò
Arbitro:  Bonello (Venezia)
Camurri Gol 23’ (rig.) rig.
Micheli Gol 46’
Focherini Gol 76’
MarcatoriGol 86’ Baccilieri

Ferrara
7 novembre 1926
5ª giornata
SPAL  3 – 1 FiorentinaCampo Piazza d'Armi
Arbitro:  Zacco (Padova)
Mrkwiska Gol 7’
Barbieri Gol 16’
Romani Gol 50’
MarcatoriGol 68’ Volk

Firenze
14 novembre 1926
6ª giornata
Fiorentina 3 – 2  PistoieseStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  A.Gama (Milano)
Volk Gol Gol
Garulli Gol
MarcatoriGol Nehadoma
Gol Cantini

Faenza
21 novembre 1927
7ª giornata
Anconitana  2 – 1 FiorentinaStadio Piazza d'Armi
Arbitro:  Mastellari (Bologna)
Durante Gol
Marchetti Gol
MarcatoriGol Benassi

Firenze
28 novembre 1926
8ª giornata
Fiorentina 2 – 1  Libertas LuccaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  De Renzis (Genova)
Baldini Gol GolMarcatoriGol Del Debbio

Prato
5 dicembre 1926
9ª giornata
Prato  1 – 1 FiorentinaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Casetta (Milano)
Ferrais Gol 59’MarcatoriGol 76’ Nichele

Girone di ritorno

Pisa
19 dicembre 1926
10ª giornata
Pisa  1 – 0 FiorentinaArena Garibaldi
Arbitro:  Costa (La Spezia)
Gagliardi GolMarcatori

Firenze
26 dicembre 1926
11ª giornata
Fiorentina 3 – 4  ReggianaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Toso (Venezia)
Volk Gol 32’
Baccilieri Gol 44’
Benassi Gol 72’
MarcatoriGol 5’, Gol 9’, Gol 13’, Gol 63’ Aigotti

Parma
2 gennaio 1927
12ª giornata
Parma  5 – 0 FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Guarnieri (Milano)
Rossi Gol 14’
Quaglietti Gol 15’
Bertoli Gol 26’, Gol 49’
Mistrali Gol 86’
Marcatori

Firenze
9 gennaio 1927
13ª giornata
Fiorentina 2 – 0  CarpiStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Galli (Bologna)
Nichele Gol 7’
Baccilieri Gol 28’
Marcatori

Firenze
16 gennaio 1927
14ª giornata
Fiorentina 2 – 2  SPALStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Montessoro (Novi Ligure)
Volk Gol 56’
Nichele Gol 64’
MarcatoriGol 4’ Vassarotti
Gol 57’ Barbieri

Pistoia
13 febbraio 1927
15ª giornata
Pistoiese  2 – 0 FiorentinaStadio Monteoliveto
Arbitro:  Dani (Genova)
Innocenti Gol
Barni Gol
Marcatori

Firenze
6 marzo 1927
16ª giornata
Fiorentina 1 – 0  AnconitanaStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Casetta (Milano)
Volk GolMarcatori

Firenze
20 marzo 1927
17ª giornata
Fiorentina 2 – 0 PratoStadio Velodromo Libertas
Arbitro:  Gamberini (Bologna)
Volk Gol
Romeo II Gol
Marcatori

Lucca
27 marzo 1927
18ª giornata
Libertas Lucca  2 – 0 FiorentinaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Canetta (Alessandria)
Gambino Gol
Giorgi Gol
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 17 9 6 2 1 19 11 9 1 1 7 5 19 18 7 3 8 24 30 -6

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Luogo C T C T T C C T T C T T C C T C C T
Risultato V V N P P V V N P P P P V N P V V P
Posizione 1 1 1 3 3 3 4 4 5 6 7 7 7 7 7 7 6 6

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore 1ª Divisione
Presenze Reti
Baccilieri, G. G. Baccilieri 152
Baldini, M. M. Baldini 143
Bandini, I. I. Bandini 160
Benassi, A. A. Benassi 83
Ermanno, E. E. Ermanno 70
Focosi, G. G. Focosi 150
Garulli, G. G. Garulli 41
Longoni, C. C. Longoni 10
Nichele, A. A. Nichele 153
Posteiner, A. A. Posteiner 170
Romeo (I), E. E. Romeo (I) 150
Romeo (II), Romeo (II) 41
Salvatorini, Z. Z. Salvatorini 180
Sbrana, A. A. Sbrana 100
Segoni, D. D. Segoni 160
Serravalli, G. G. Serravalli 80
Volk, R. R. Volk 1511

Note

  1. ^ Serravalli, Posteiner, Benassi, Barigozzi, Segoni, Focosi, Baldini, Salvatorini, Volk, Baccilieri, Bandini.
  2. ^ La nascita dell'Associazione Fiorentina del Calcio, su Museofiorentina.it. URL consultato il 7 agosto 2013.
  3. ^ Roberto Vinciguerra, Massimo Milani, Filippo Luti, La Fiorentina del 29 agosto 1926, su Museofiorentina.it. URL consultato il 7 agosto 2013.
  4. ^ Origini dell'A.C. Fiorentina, su fiorentinamuseo.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  5. ^ Roberto Vinciguerra, 20 settembre 1926: La Fiorentina scende in campo per la prima volta, su Museofiorentina.it. URL consultato il 7 agosto 2013.
  6. ^ Lo stadio, su Fiorentinamuseo.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  7. ^ La Fiorentina di via Bellini, su ViolaChannel.tv. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
  8. ^ Andrea Claudio Galluzzo, Massimo Cecchi e Roberto Vinciguerra, Oggi, 29 agosto, nasce la nostra Fiorentina, su Museofiorentina.it. URL consultato il 30 agosto 2013.
  9. ^ Andrea Claudio Galluzzo, 7 agosto 2013, su Museofiorentina.it.
  10. ^ Mosti, 2004, pp. 15-16.
  11. ^ Contro il Lugano FC l'esordio internazionale della Fiorentina di via Bellini nel 1927, su Museofiorentina.it. URL consultato il 9 agosto 2013.
  12. ^ a b c d Liste di trasferimento del Direttorio Federale F.I.G.C. pubblicate dal Corriere dello Sport di Bologna in data 6 ottobre 1926.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Messo in lista di trasferimento dalla P.G.F. Libertas.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Liste di trasferimento del Direttorio Federale F.I.G.C. pubblicate dal Corriere dello Sport di Bologna in data 30 agosto 1926.
  15. ^ a b c d e f Liste di trasferimento del Direttorio Federale F.I.G.C. pubblicate dal Corriere dello Sport di Bologna in data 17 settembre 1926.
  16. ^ a b c d Liste di trasferimento del Direttorio Federale F.I.G.C. pubblicate dal Corriere dello Sport di Bologna in data 21 ottobre 1926.
  17. ^ a b c Messo in lista di trasferimento dal C.S. Firenze.
  18. ^ a b Liste di trasferimento del Direttorio Federale F.I.G.C. pubblicate dal Corriere dello Sport di Bologna in data 14 ottobre 1926.

Bibliografia

  • Giansandro Mosti, Luca Giannelli, Almanacco viola 1926-2004, Firenze, Scramasax, 2004, ISBN non esistente.
  • Numero unico de "Il Brivido Sportivo" - A.C. Fiorentina 1000 partite viola, 1964.

Collegamenti esterni

  • (ENIT) Violachannel.tv, sito ufficiale dell'ACF Fiorentina.
  • Associazione Calcio Fiorentina 1926-1927, fiorentinamuseo.it.
  • Tabellini e statistiche, atf-firenze.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio