Angelo Abenante

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelo Abenante

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
4 luglio 1976
LegislaturaV, VI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneCampania
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato16 maggio 1963 –
4 giugno 1968
LegislaturaIV
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizioneXXII. Napoli
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Titolo di studioDiploma di liceo scientifico
Professionesindacalista

Angelo Abenante (Torre Annunziata, 10 maggio 1927 – 27 marzo 2024[1]) è stato un politico italiano.

Biografia

Diplomato al liceo scientifico Vincenzo Cuoco a Napoli, ha studiato Ingegneria all'Università Federico II, senza completare gli studi.

Sindacalista della CGIL, dal 1956 è membro della segreteria della Camera del Lavoro di Napoli[2]. Esponente del Partito Comunista Italiano, è consigliere comunale e assessore all'urbanistica a Torre Annunziata e consigliere provinciale a Napoli.

Viene poi eletto alla Camera dei deputati nella IV legislatura (dal 1963 al 1968), mentre nella V e VI legislatura è senatore, restando in carica dal 1968 fino al 1976.

Era sposato con Ada Salvagnini, partigiana veneta nata nel 1923 e morta nel 2011[3].

Opere

  • 1898: la rivolta del pane, Napoli, A. De Frede, 2017. ISBN 978-88-99926-09-0
  • Gino Alfani: il primo deputato comunista campano, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2013.
  • Per la libertà: sorvegliati dall'OVRA a Torre Annunziata, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2009. ISBN 978-88-6157-073-3
  • Elea-Velia: Scritti antichi, a cura di A.A., prefazione di Luigi Labruna, Napoli, La città del sole, 2005. ISBN 88-8292-281-2
  • Maccaronari; prefazione Antonio Alosco, postfazione Giuseppe Zollo, Napoli, Novus Campus, 2002.
  • Napoli 1943-1947: una cronaca comunista, con Aldo Abenante, Napoli, Libreria Dante e Descartes, 1999.
  • Velia, città greca, a cura di A.A., Napoli, Ed. Intra Moenia, 1996.

Note

  1. ^ https://www.torresette.news/attualita/2024/03/27/torre-annunziata-e-deceduto-angelo-abenante-piu-volte-parlamentare-del-pci
  2. ^ Gli uomini e le donne della CGIL (PDF), su fondazionedivittorio.it. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  3. ^ Torre Annunziata - Angelo Abenante compie 96 anni: una vita per la politica, su torresette.news. URL consultato il 5 dicembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Abenante

Collegamenti esterni

  • Angelo Abenante, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Angelo Abenante (V legislatura della Repubblica Italiana) / VI legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60893156 · ISNI (EN) 0000 0000 3402 5987 · SBN NAPV071604 · BAV 495/355940 · LCCN (EN) n2001090877
  Portale Biografie
  Portale Politica