Andrea Giordano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Per statistiche dilettanti
Andrea Giordano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
1986-1989Bandiera non conosciuta Centro del Mobile80 (25)
1989-1990  Portogruaro30 (10)
1990-1991Bandiera non conosciuta Gorghense23 (12)
1991-1992  Pievigina32 (14)
1992-1993  Giorgione34 (15)
1993-1994  Padova12 (0)
1994-1996  Chievo58 (10)
1996-1997  Fiorenzuola11 (0)
1997-1998  Novara48 (10)
1998-2000  Bassano Virtus66 (38)
2000-2001  Montecchio32 (13)
2001-2003  Pievigina62 (14)
2003-2004  Conegliano13 (3)
2004  Castel San Pietro9 (0)
2006-2007Bandiera non conosciuta Atletic Pico[1]? (?)
2008-2009Bandiera non conosciuta Istrana? (?)
2010  Conegliano7 (3)
2011  Casarsa8 (1)
2011-2012  Sangiorgina10 (1)
2012-2013Bandiera non conosciuta Vigonovo12 (4)
2013-2014  Pro Gorizia5 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrea Giordano (Azzano Decimo, 22 dicembre 1968) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dopo gli esordi tra i dilettanti del Veneto, si mette in luce con le maglie di Pievigina e Giorgione, con cui realizza 15 reti diventando capocannoniere del campionato di Serie C2 1992-1993[2]. Acquistato dal Padova, debutta in Serie B collezionando 12 presenze nel campionato 1993-1994, che vede la promozione della formazione biancoscudata.

Nell'estate 1994 viene ceduto al ChievoVerona, neopromosso in Serie B. Qui gioca con continuità per due stagioni, realizzando in entrambe 5 reti; mette a segno anche una rete in Coppa Italia, contro la Lazio[3]. Nel 1996 viene acquistato dal Fiorenzuola, dove fa coppia inizialmente con Claudio Lunini; l'esperienza valdardese dura pochi mesi per entrambi, ceduti durante il mercato invernale senza aver realizzato reti[4]. Giordano passa al Novara, dove realizza 5 reti non sufficienti ad evitare la retrocessione in Serie C2, e rimane anche nell'annata successiva.

Lasciato il calcio professionistico, continua a giocare con le maglie di Bassano[5], Montecchio Maggiore e di nuovo Pievigina, con cui ottiene la salvezza ai playout realizzando una doppietta[6]. Nel campionato 2003-2004 inizia al Conegliano, per poi svincolarsi[5] e passare al Castel San Pietro. In seguito milita nell'Istrana[7], e nell'autunno 2010 fa ritorno al Conegliano[8], che lascia a dicembre per trasferirsi a marzo al Casarsa[9]. Prosegue la carriera fino al 2014 tra i dilettanti friulani, con Sangiorgina, Vigonovo e Pro Gorizia[senza fonte]

In carriera ha totalizzato 70 presenze (segnando 10 reti) in Serie B con le maglie di Padova e ChievoVerona.

Palmarès

Individuale

1992-1993 (15 gol)

Note

  1. ^ Pico lotta ma deve arrendersi, La Gazzetta di Modena, 20 novembre 2006
  2. ^ (EN) Italy - Serie C2 Top Scorers Rsssf.com
  3. ^ La Lazio si salva all'ultimo rigore, La Repubblica, 31 agosto 1995, pag.38
  4. ^ Stagione 1996-1997 Archiviato il 16 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  5. ^ a b Pordenone, in arrivo Giordano, Messaggero Veneto, 8 gennaio 2004, pag.11
  6. ^ Fallito un rigore, il Tamai retrocede, Messaggero Veneto, 2 giugno 2003, pag.4
  7. ^ CALCIO: Chievo. test positivo e salvezza vicina 24oredisport.com
  8. ^ Preso Andrea Giordano Archiviato il 27 ottobre 2010 in Internet Archive. Calcioconegliano1907.com
  9. ^ Casarsa, colpo a sorpresa: preso Giordano, Messaggero Veneto, 4 marzo 2011

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Andrea Giordano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Andrea Giordano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Andrea Giordano, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Statistiche su Soccerdb.net, su soccerdb.net. URL consultato il 2 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  Portale Biografie
  Portale Calcio