Alan Lloyd Hodgkin

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti biologi britannici e medici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alan Lloyd Hodgkin
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1963

Sir Alan Lloyd Hodgkin (Banbury, 5 febbraio 1914 – Cambridge, 20 dicembre 1998) è stato un fisiologo biofisico inglese, premio Nobel per la Fisiologia nel 1963, insieme a Andrew Huxley, per i suoi lavori sul potenziale d'azione, premio condiviso con John Carew Eccles[1].

Onorificenze

Note

  1. ^ nobelprize.org

Bibliografia

  • (EN) A. L. Hodgkin and A. F. Huxley, Action Potentials Recorded from Inside a Nerve Fibre, in Nature, vol. 144, n. 3651, 1939, p. 710, Bibcode:1939Natur.144..710H, DOI:10.1038/144710a0.
  • (EN) A. L. Hodgkin and R. D. Keynes, Experiments on the Injection of Substances into Squid Giant Axons by Means of a Microsyringe (PDF), in J. Physiol., vol. 131, 1956, pp. 592-616.
  • Christof J Schwiening, A brief historical perspective: Hodgkin and Huxley, in The Journal of Physiology, vol. 590, Pt 11, 1º giugno 2012, pp. 2571–2575, DOI:10.1113/jphysiol.2012.230458. URL consultato il 20 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alan Lloyd Hodgkin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alan Lloyd Hodgkin

Collegamenti esterni

  • Hodgkin, sir Alan Lloyd, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sir Alan Hodgkin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan Lloyd Hodgkin, su nobelprize.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Potenziale d'azione (PDF), su sfn.org. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  • Jamie I Vandenberg e Stephen G Waxman, Hodgkin and Huxley and the basis for electrical signalling: a remarkable legacy still going strong, in The Journal of Physiology, vol. 590, Pt 11, 1º giugno 2012, pp. 2569–2570, DOI:10.1113/jphysiol.2012.233411. URL consultato il 20 gennaio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22214835 · ISNI (EN) 0000 0000 6646 5792 · Europeana agent/base/148641 · LCCN (EN) n91070458 · GND (DE) 119080303 · BNF (FR) cb123425835 (data) · J9U (ENHE) 987007455689005171 · NSK (HR) 000218844
  Portale Biografie
  Portale Biologia
  Portale Neuroscienze
  Portale Premi Nobel