Adynaton

L'adynaton (plurale ἀδύνατα, adynata;[1] in latino, impossibilia, sostantivo neutro plurale), talora italianizzato in adìnato (singolare e plurale)[2] è una figura retorica il cui nome deriva dal greco ἀδύνατον, da α- (a-, mancanza, privazione[3]) + δύναμαι (dynamai, "io posso"), "cosa impossibile". Esso è un metalogismo che consiste nel citare una situazione assolutamente irrealizzabile attraverso il confronto con un'altra, descritta con una perifrasi iperbolica e paradossale.

Esemplificazione

Esempi:

«È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli.»

(Mc 10,25[4][5])

«Lo mar potresti arompere, a venti asemenare,
l'abere d'esto secolo tuto quanto asembrare:
avere me non pòteri a esto monno.»

(Cielo d'Alcamo)

«S'i' fosse foco, arderei 'l mondo»

(Cecco Angiolieri)

Note

  1. ^ Dizionario di ortografia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 29 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  2. ^ Treccani - Vocabolario on line: 'adìnato'
  3. ^ Alfa privativo su Treccani
  4. ^ In realtà il termine usato sino alla traduzione greca dall'originale del vangelo e quindi attribuita a Gesù era "gòmena" ("kamilos") e non cammello ("kamelos").
  5. ^ Errori di dire: " È più facile che un cammello entri per la cruna di un ago che un ricco nel Regno di Dio.".

Bibliografia

  • Francesco Muzzioli, Le strategie del testo: introduzione all'analisi retorica della letteratura, Meltemi Editore, 2004, ISBN 8883533593

Voci correlate

  • Mondo alla rovescia
  • Nonsenso

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «adynaton»

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6032 · GND (DE) 4204944-1 · BNF (FR) cb12527371r (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura