Adia Barnes

Adia Barnes
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatrice
(ex guardia / ala piccola)
Squadra  Arizona Wildcats
Termine carriera2010 - giocatrice
Carriera
Giovanili
1994-1998  Arizona Wildcats
Squadre di club
1998  Sacramento Mon.s29
1999  Minnesota Lynx19
1999-2000  Dynamo Kiev
2000-2001  Cleveland Rockers8
2001-2002Maccabi Tel Aviv F
2002-2004  Seattle Storm76
2004-2006  Mersin BŞB
2006-2007  UMMC Ekaterinburg
2007-2008  Napoli Vomero34
2008-2009  Trogylos Priolo21
2009-2010  Pall. Pozzuoli18
Carriera da allenatore
2011-2016  Wash. Huskies(vice)
2016-  Arizona Wildcats132-84
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adia Oshun Barnes (San Diego, 3 febbraio 1977) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense con cittadinanza italiana.

Guardia-ala di 180 cm per 75 kg, ha giocato nella WNBA con Sacramento, Minnesota, Cleveland, Seattle e Houston[1] e in Serie A1 italiana con Napoli, Priolo e Pozzuoli[2].

È stata la prima cestista ad essere introdotta nella Hall of Fame dell'Università dell'Arizona.

Carriera

Nella NCAA

Ha studiato all'Università dell'Arizona e ha quindi giocato nella NCAA. Nel 1998 è stata la giocatrice dell'anno nella Pacific Ten Conference e migliore marcatrice con una media di 21,9 punti a partita.

Nella WNBA

Al Draft WNBA del 1998 è stata la 32ª scelta (quarto giro) delle Sacramento Monarchs. La sua carriera in WNBA è durata otto stagioni, di cui l'ultima senza presenze in campo. È stata ingaggiata all'Expansion Draft del 1999 dalle Minnesota Lynx come settima scelta del primo turno, già il 27 ottobre ha lasciato Minneapolis per trasferirsi con Tonya Edwards e Trisha Fallon alle Phoenix Mercury in cambio di Marlies Askamp, Angela Aycock e Kristi Harrower.

Tagliata il 28 maggio 2000, è stata presa come free agent dalle Cleveland Rockers, che a loro volta l'hanno tagliata il 16 giugno 2001. Il 25 aprile 2002 è tornata nel campionato professionistico statunitense con le Seattle Storm, con cui è rimasta tre stagioni. La sua ultima esperienza è stata con le Houston Comets nel 2006, ma non ha disputato alcuna partita.

Il suo record di punti è del 16 agosto 1998, quando ne ha realizzati 24 in casa delle Phoenix Mercury. Il 9 agosto 2002, invece, ha stabilito il suo record ai rimbalzi, con 10 contro le Portland Fire.

Nei campionati europei

La sua prima esperienza europea è del 2000, quando ha giocato con la Dinamo Kiev nel campionato ucraino e nella Coppa Ronchetti, in cui ha raggiunto la Final Eight.

Ha poi giocato con il Maccabi Tel Aviv in Israele, con il Mersin Büyüksehir Belediye in Turchia, con l'UMMC Ekaterinburg in Russia e con Napoli e Priolo in Italia.

Statistiche

Presenze e punti nei club

Statistiche aggiornate al 24 luglio 2011[3][4]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1998 Bandiera degli Stati Uniti Sacramento Monarchs WNBA 29 16 619 88/223 14/47 29/39 84 22 14 10 219
1999 Bandiera degli Stati Uniti Minnesota Lynx WNBA 19 0 91 7/23 1/3 6/12 20 6 5 0 21
2000 Bandiera degli Stati Uniti Cleveland Rockers WNBA 5 0 18 3/5 0/1 2/4 2 4 0 0 8
2001 Bandiera degli Stati Uniti Cleveland Rockers WNBA 3 0 3 1/1 0 0 1 0 0 0 2
2002 Bandiera degli Stati Uniti Seattle Storm WNBA 26 17 493 37/111 1/4 15/29 102 28 32 9 90
2003 Bandiera degli Stati Uniti Seattle Storm WNBA 16 16 396 32/84 12/31 12/21 65 23 11 7 88
2004 Bandiera degli Stati Uniti Seattle Storm WNBA 34 2 402 21/69 3/6 22/31 63 31 23 2 67
2006 Bandiera degli Stati Uniti Houston Comets WNBA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2007-2008 Bandiera dell'Italia Phard Napoli Serie A1 34 31 850 107/227 13/58 64/89 171 28 81 3 317
2008-2009 Bandiera dell'Italia Acer Erg Priolo Serie A1 21 6 504 66/145 1/17 38/48 78 10 36 1 173
2009-2010 Bandiera dell'Italia GMA Phonica Pozzuoli Serie A1 18 4 362 40/91 1/4 23/31 75 18 41 1 106
Totale carriera

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Scheda su WNBA.com Archiviato il 28 aprile 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Adia Barnes, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
  3. ^ (EN) Scheda su Stormfans.org Archiviato l'11 maggio 2008 in Internet Archive.
  4. ^ Scheda sul sito della LegA Basket Femminile[collegamento interrotto].

Collegamenti esterni

  • (EN) Adia Barnes (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adia Barnes, su wnba.com, Women's National Basketball Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adia Barnes, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adia Barnes (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adia Barnes (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adia Barnes (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • Adia Barnes, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro